FACCETTE
Faccette estetiche dentali
I tuoi denti hanno delle imperfezioni che ti procurano disagio? Il rimedio c’è e ti permetterà di sfoggiare denti perfetti. Si tratta delle faccette dentali o estetiche che sono state introdotte dall’odontoiatria estetica moderna per mascherare imperfezioni di colore, forma o correggere i denti in posizioni anomale. Si tratta di lamine sottili in ceramica, con spessore non superiore ai 6 millimetri, che vengono applicate sulla parte anteriore dei denti, con un risultato naturale e gradevole.

Quando applicare le faccette dentali
Se un paziente ha riportato un trauma, come la frattura di alcuni denti, la procedura Faccette Dentali conservativa, che consiste nell’applicazione delle faccette, può essere una soluzione utile e poco impattante. Ma le faccette estetiche sono consigliabili in tanti altri casi:
in presenza di macchie permanenti o discromie che non siano state risolte con interventi di sbiancamento
in presenza di spazio tra i denti (diastemi)
in caso di otturazioni con difetti di colore
se i denti hanno forme anomale, a conoide, o in posizioni anomale (denti ruotati o disallineati)
in caso di denti usurati o erosi da processi chimici, come il vomito da bulimia, e meccanici, scorretto spazzolamento o bruxismo
Dall’analisi alla cementazione, le fasi
Entriamo ora, nel cuore della tecnica e delle sue fasi procedurali, in modo da fornirti un’idea dell’iter.
L’analisi puntuale del caso da parte del dentista è il punto di partenza, seguito da una simulazione computerizzata, dalla creatura diagnostica e l’applicazione della cera sui modelli in gesso, importante per visualizzare in anteprima la resa estetica.
Il secondo passaggio consiste nella preparazione dei denti e l’eliminazione di un sottile strato di smalto, questo accorgimento è importante per evitare l’insorgere di problemi gengivali o l’accumulo di placca tra gengiva e applicazione cerata.
Infine viene fatta l’impronta di precisione dei vari elementi (elementi dentari e ceratura), segue il lavoro in laboratorio messo a punto dall’odontotecnico per la creazione delle faccette e la successiva cementazione dei manufatti.

Vantaggi e svantaggi
Elenchiamo, per maggiore chiarezza, gli aspetti positivi e negativi di questa tecnica estetica. Tra gli elementi a favore:
la grande resistenza del trattamento all’usura e al cambiamento di colore
la remota possibilità che una faccetta cementata correttamente possa staccarsi
la resistenza alla frattura
il colore simile a quello di un dente naturale
la preparazione all’applicazione a basso impatto

Mantenere i risultati del trattamento
Gli avanzamenti tecnologici a supporto delle faccette dentali, confermerebbero la lunga tenuta delle faccette fino a 20 anni.
Ecco gli svantaggi delle faccette dentali:
il tempo di trattamento prolungato
l’irreversibilità del trattamento
l’impossibilità di modifiche, anche se ridotte
Faccette dentali: controindicazioni e prezzi di massima
Uno studio dentistico che operi esclusivamente in nome della qualità e della salute del paziente, ha l’obbligo di indicare e informare il paziente circa ogni eventuale controindicazione legata alle faccette dentali. A Bologna, presso i nostri studi, puoi sottoporti ad una visita approfondita che evidenzierà ogni eventuale problematica. Per serietà e professionalità, vorremmo evitare di esprimere giudizi generici a distanza per pazienti che, in realtà, sono unici. Certamente i soggetti con problemi di bruxismo (digrignar dei denti), con una struttura coronale poco estesa o insufficienza dello smalto, è controindicata l’applicazione delle faccette dentali.
Non è possibile determinare con esattezza il numero di faccette dentali e i relativi costi di applicazione, soprattutto se si tiene conto della specificità di ogni caso clinico. La valutazione verrà fatta solo dopo una visita accurata, con relativo preventivo.

Qualsiasi trattamento sarà proposto ed eseguito previo visita e valutazione da parte del professionista, per verificare l’idoneità del paziente al trattamento stesso.