Storia dell’Arte Dentale
- Dr. Maurizio Cirulli
- “Chi ignora il passato non ha futuro”
La figura del Cavadenti, attiva nelle fiere e nei mercati, spesso con un assistente-spalla, cerusico, ciarlatano, barbiere-tricotonsore, compare in Europa e più tardi nella penisola italica tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. I suoi interventi si limitavano ad estrazioni dentarie che avvenivano durante un piccolo spettacolo da guitto, fatto di urla, schiamazzi, citazioni dai toni altisonanti, esibizione di scimmie, pappagalli, tra i lamenti dello sventurato paziente e le risate del pubblico pagante. Già a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo, l’Arte dentaria comincia ad essere praticata nelle città in modo più complesso e professionale, all’interno di strutture dedicate e di gabinetti di dentisti-cerusici con lo sviluppo di tecniche, di cure e di protesi dentarie sempre più raffinate e spesso assai sofisticate: inizia l’era moderna, scientifica della professione.

Leve e pinze per estrazione dentaria di epoca XVIII-XIX secolo, la pinza in primo piano risale al XVII sec

Farmacia di Cerusico Veneziano del XVIII secolo

Particolare delle ampolle contenenti farmaci

Strumentazione odontoiatrica inizi ‘900, con le prime trousses per implantologia dentaria

…particolare

Pubblicità di protesi dentaria del 1915