Protesi dentali antiplacca: una nuova ricerca
Le protesi dentali realizzate con materiali che respingono il biofilm della placca batterica potrebbero essere la prossima conquista dell’odontoiatria.
Le protesi dentali realizzate con materiali che respingono il biofilm della placca batterica potrebbero essere la prossima conquista dell’odontoiatria.
Perché un dentista non è necessariamente uno specialista in implantologia? Tra le professioni dell’odontoiatria è molto comune fare confusione tra titoli e competenze. Con quest’articolo cerchiamo di chiarire qual è il ruolo di dentista, parodontologo, gnatologo, implantologo…
L’estrazione del terzo molare è l’intervento di chirurgia orale più frequente. Estrarre il dente del giudizio è alle volte indispensabile e può comportare delle complicazioni.
In passato le estrazioni dentali erano molto più frequenti per diversi motivi: la poca sensibilizzazione all’importanza di una corretta igiene orale e un approccio odontoiatrico molto più incline a risolvere i problemi con interventi radicali.
Delle volte ci accorgiamo di non masticare bene, può accadere perché mangiamo troppo in fretta, oppure per delle particolari disfunzioni di cui non sempre abbiamo consapevolezza.
La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune, si tratta di una patologia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente i soggetti di sesso femminile.
Chi beve bibite gassate assiduamente ha inevitabilmente lo smalto dei denti rovinato, lo conferma un recente studio sulla correlazione tra dieta alimentare e salute dei denti.
Dall’odontoiatra vi sarà capitato di vedere la vostra cartella clinica e notare dei numeri accanto a ogni intervento, oppure di sentire il dentista riferire all’assistente: “carie sul 17”. S i tratta della convenzionale numerazione dei denti.
Gli spazzolini elettrici sono veramente più efficaci dei normali spazzolini nel garantire l’igiene orale quotidiana? Proviamo a rispondere a questa domanda analizzando nel dettaglio le funzioni di uno spazzolino elettrico.
L’odontoma è un tumore di natura benigna composto da tessuti dentinali, in particolar modo da dentina, che ha uno sviluppo molto lento. I soggetti maggiormente interessati sono di sesso maschile nella fase della dentizione mista.