Parodontite localizzata su incisivi e primi molari: di cosa si tratta
Quando viene diagnosticata una parodontite localizzata su incisivi e primi molari si tratta con molta probabilità di una parodontite aggressiva localizzata.
Quando viene diagnosticata una parodontite localizzata su incisivi e primi molari si tratta con molta probabilità di una parodontite aggressiva localizzata.
C’è molta attenzione a livello di sanità mondiale sulla prescrizione degli antibiotici. La somministrazione frequente di farmaci antibiotici rende alcuni batteri resistenti alle cure, con delle complicazioni per i pazienti. È altrettanto vero che gli antibiotici non devono essere demonizzati perché salvano il paziente da rischi ben più gravi.
Uno degli interventi più frequenti in odontoiatria è l’avulsione del dente del giudizio, o terzo molare. Valutare quale sia la migliore anestesia per l’estrazione del dente è compito dell’odontoiatra.
La Società Italiana di Odontoiatria infantile ha diffuso i dati di una recente ricerca che mettono in evidenza quanto i problemi di carie colpiscano bambini e adolescenti.
Si parla molto di cartella sanitaria elettronica, uno strumento utile a unificare tutte le informazioni cliniche di un individuo; conoscere la storia clinica del paziente è infatti una condizione imprescindibile per diagnosi e cure altamente efficaci.
I farmaci per il mal di denti più utilizzati sono gli antinfiammatori, si tratta di farmaci comuni che tutti hanno in casa e che vengono assunti senza il consulto di un medico.
Diminuire gli zuccheri è un’indicazione che ti aspetteresti da un nutrizionista o un diabetologo, forse meno da un odontoiatra. Che lo zucchero faccia male ai denti non è solo una raccomandazione da mamma, ma è una questione molto importante dal punto di vista della salute.
La pulizia profonda dei denti è uno di quei trattamenti odontoiatrici che puntualmente vengono rimandati di giorno in giorno e poi di mese in mese. Si dovrebbe invece pianificare il trattamento nel corso dell’anno, senza disertare le visite.
Le apnee ostruttive del sonno sono molto frequenti, si tratta infatti di una patologia diffusa, esistono dei dispositivi odontoiatrici che aiutano a gestire il problema, diminuendo il numero di episodi di apnea nel sonno e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Il test della vitalità pulpare è un test diagnostico in grado di valutare lo stato della polpa dentale e di conseguenza permette di stabilire se il dente è ancora “vivo”.