
Smalto dei denti rovinato: quanto incidono le bibite gassate
Chi beve bibite gassate assiduamente ha inevitabilmente lo smalto dei denti rovinato, lo conferma un recente studio sulla correlazione tra dieta alimentare e salute dei denti.
Smalto dei denti rovinato e abitudini alimentari
Lo scorso giugno è stato pubblicato sulla rivista medico scientifica Journal of Public Health Dentistry uno studio relativo agli effetti sulla salute dei denti a seguito dell’assunzione di particolari tipi di cibi e bevande gassate.
In particolare, la ricerca sta focalizzando la sua attenzione sulla correlazione diretta tra cibi acidi, bevande gassate e usura dello smalto dentale.
Lo studio pubblicato sul Journal of Public Health Dentistry ha visto coinvolte 3586 persone con un’età superiore a 18 anni. Il campione selezionato è stato ammesso, negli anni 2003 e 2004, nel programma sanitario National Health and Nutrition Examination Survey.
I soggetti coinvolti hanno accettato di seguire una dieta specifica nell’arco temporale indicato. Si è trattato infatti di assumere con regolarità quattro tipologie di alimenti e bibite acide:
- frutta fresca;
- succhi di frutta;
- alcolici;
- bibite gassate.
A questi dati sono state aggiunte anche le variabili relative ai tempi di consumo, pasti principali o spuntini veloci.
L’obiettivo era valutare l’impatto della dieta sulla tendenza ad avere lo smalto dei denti rovinato.
Quali sono i risultati?
Il grado di usura dei denti è stato classificato in base all’ampiezza della superficie dello smalto dei denti rovinato. I risultati della ricerca hanno evidenziato una sola correlazione diretta: quella tra assunzione di bibite gassate e graduale corrosione dello smalto.
Chi beve bevande gassate dunque ha la certezza di ritrovarsi con lo smalto dei denti rovinato.
Questo accade a prescindere dalle modalità di consumo, ossia la graduale usura dei denti si verifica sia che si beva bibite gassate durante i pasti principali che in occasione di piccoli spuntini.
Non c’è invece una conseguenza diretta tra consumo di frutta e succhi di frutta e smalto rovinato. Questo perché l’acidità di alcuni cibi e bevande viene spesso compensata dall’assunzione di altri cibi e bevande di natura basica.
Una dieta variegata aiuta dunque anche a prevenire spiacevoli conseguenze sulla salute dei denti. Il ph del cavo orale infatti ha un ruolo determinante nell’equilibrio della salute della bocca.
Per le bevande gassate non è sufficiente l’azione del ph, le sostanze chimiche di cui sono composte infatti non possono essere contrastate o tamponate dalla saliva.
Lo smalto dei denti rovinato è purtroppo il presupposto di altre complicazioni, i denti infatti diventano più fragili perché lo smalto diventa sempre più sottile. I denti usurati sono perciò più facilmente soggetti alla carie o comunque alle infezioni.
Limitare o meglio ancora eliminare l’assunzione di bibite gassate preserva dall’inestetismo di denti rovinati e dalla carie.