
Non masticare bene può creare problemi alla salute
Delle volte ci accorgiamo di non masticare bene, può accadere perché mangiamo troppo in fretta, oppure per delle particolari disfunzioni di cui non sempre abbiamo consapevolezza.
Non masticare bene: da cosa dipende?
In genere si associa l’azione del masticare all’atto del mangiare e, di conseguenza, pensiamo che non masticare bene significa non riuscire ad assimilare bene il cibo. In realtà, analizzando l’azione del masticare dal punto di vista odontoiatrico, si tratta di qualcosa di molto più complesso e strettamente connesso con la salute di tutto l’organismo.
Quando mastichiamo mettiamo in moto tutto il sistema temporomandibolare, coinvolgendo le arcate dentali, la lingua e altri muscoli connessi.
Un odontoiatra può dunque valutare il processo di masticazione da due punti di vista differenti: la parte strutturale, che prende in esame il corretto allineamento tra l’arcata superiore e l’arcata inferiore e la parte funzionale in cui si prendono in considerazione i processi che coinvolgono l’apparato neuromuscolare.
Un gesto semplice come aprire e chiudere la bocca implica la perfetta aderenza tra le arcate dentarie, masticare bene implica infatti un corretto equilibrio tra il movimento della mandibola e la mascella.
Quando si verifica una malocclusione, e dunque non c’è simmetria tra le due parti, si inizia a non masticare bene. Mangiare e deglutire, che dovrebbero essere azioni svolte senza alcuno sforzo, potrebbero diventare causa di dolore e tensioni muscolari.
Se non mastichiamo bene cosa può succedere?
Non è facile essere coscienti del fatto di non masticare bene perché l’apparato temporomandibolare cerca di correggere automaticamente il disallineamento delle arcate dentali lavorando sui muscoli. Questo comporta un grave affaticamento muscolare con conseguenti mal di testa e mal di schiena e dolori alla mandibola.
A creare un problema alla masticazione possono concorrere diverse cause, le principali sono:
- l’edentulia;
- l’otturazione saltata a seguito di una terapia canalare;
- la frattura di un dente;
- i denti accavallati;
- lo smalto dei denti consumato.
Trascurare uno di questi problemi, oltre ad aumentare le problematicità relative al problema stesso, incide anche sulla corretta masticazione.
Tornare a masticare bene
Se la cattiva masticazione è la conseguenza di una malocclusione, si può intervenire attraverso un trattamento ortodontico. L’inserimento di un apparecchio ortodontico può riportare i denti alla loro corretta posizione, ripristinando l’equilibrio tra arcata superiore e arcata inferiore.
Se invece l’errata masticazione è conseguenza dell’edentulia, è possibile intervenire sostituendo i denti mancanti con un intervento di implantologia e con l’inserimento di protesi mobili. Inserendo degli impianti dentali con l’implantologia si ha la certezza di ripristinare la funzione masticatoria in maniera del tutto simile a quella che si ha con i denti naturali.