
Specialista in implantologia: perché non è solo un dentista
Perché un dentista non è necessariamente uno specialista in implantologia? Tra le professioni dell’odontoiatria è molto comune fare confusione tra titoli e competenze. Con quest’articolo cerchiamo di chiarire qual è il ruolo di dentista, parodontologo, gnatologo, implantologo…
Comunemente viene definito dentista chiunque operi nel campo dell’odontoiatria, ma le figure professionali all’interno di uno studio odontoiatrico hanno diversi titoli e diverse competenze.
Conoscere le specifiche competenze di ogni odontoiatra è molto importante perché può evitare al paziente di affidarsi allo studio che non ha una chiara specializzazione nel gestione e risoluzione di determinate patologie.
Lo specialista in implantologia e le altre specializzazioni di un odontoiatra
Le specializzazioni sono il passo successivo di una laurea in odontoiatria. Un laureato in odontoiatria può infatti intraprendere due strade: dedicarsi immediatamente all’esercizio della professione, senza specializzarsi in nessun settore specifico, oppure scegliere una branca come:
- Ortodonzia;
- Chirurgia orale;
- Odontoiatria pediatrica.
Ulteriori specializzazioni possono essere conseguite attraverso master e corsi di specializzazione in:
- implantologia;
- gnatologia;
- parodontologia;
- protesistica;
- endodonzia.
In tema di falsi dentisti, un argomento che spesso popola la cronaca italiana, è importante sapere che il paziente può sempre consultare l’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia in cui svolgono il loro esercizio. Se è un falso dentista non troverete mai il suo nome nell’Albo degli Odontoiatri.
Vediamo nello specifico le differenti competenze delle professioni odontoiatriche.
Odontoiatra
L’odontoiatra generico si occupa, nell’insieme, di tutte le patologie del cavo orale, della loro prevenzione, della diagnosi e della cura. L’odontoiatra generico esegue terapie canalari, estrazioni dentali, ablazione del tartaro e può somministrare terapie farmacologiche.
Accanto all’odontoiatra ci sono spesso due altre figure professionali: l’assistente alla poltrona e l’igienista dentale.
L’assistente alla poltrona non necessita di una laurea, ha un titolo di scuola secondaria e altri eventuali corsi di formazione specifica. Il suo compito è quello di assistere il dentista durante le visite ai pazienti: passa gli strumenti necessari, prepara il paziente al trattamento, utilizza l’aspiratore per facilitare le operazioni nel cavo orale.
L’igienista dentale invece è in possesso di una laurea triennale, è una figura professionale autonoma e collabora con gli odontoiatri per tutto ciò che concerne le sedute di pulizia profonda e lo sbiancamento professionale dei denti.
Le specializzazioni in odontoiatria
Un odontoiatra che desidera specializzarsi in una determinata branca dell’odontoiatria segue corsi specifici o matura esperienze in quell’ambito. Di seguito le specializzazioni:
Parodontologo
Il parodontologo è un odontoiatra specializzato in parodontologia e si occupa delle patologie che riguardano i tessuti di sostegno del dente, il parodonto appunto.
Ortodonzista
Si tratta di un odontoiatra specializzato in ortodonzia e si occupa nello specifico di trattamenti ortodontici finalizzati al riallineamento dei denti in arcata. È all’ortodontista che occorre rivolgersi per riallineare denti storti o correggere alcuni problemi di posizionamento.
Implantologo
Lo specialista in implantologia si occupa principalmente dell’inserimento di impianti dentali. È il giusto specialista quando si vogliono ripristinare alcuni denti mancanti.
Pedodontista
Si occupa dei pazienti più piccoli e ha una specializzazione relativa alle patologie e le problematiche legate allo sviluppo del cavo orale e la dentizione.
Gnatologo
Lo gnatologo è specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate al sistema temporomandibolare, ossia alle funzioni di mandibola e mascella. Ci si rivolge allo gnatologo quando, ad esempio, le arcate dentarie non sono ben allineate
Perché chi ha perso i denti deve rivolgersi a uno specialista in implantologia?
La risposta è più semplice di quello che pensi, per lo stesso motivo per cui non faresti mai riparare il motore della tua auto da un gommista. Un problema specifico richiede competenze specifiche per essere risolto al meglio.
Uno specialista in implantologia esegue centinaia di interventi ogni anno e davanti a un caso clinico complesso ha sempre il controllo della situazione, potrebbe invece non essere all’altezza chi si è sempre occupato di odontoiatria generica o di parodontologia.