pazienti difficili dentista

Paura del dentista: come prendersi cura dei pazienti difficili

La paura del dentista è notoriamente diffusa ma ci sono casi in cui non è sufficiente una ragionevole rassicurazione per affievolire il timore; in tali casi la paura del dentista può diventare una vera e propria patologia, in altri casi può essere indotta da patologie gravi già presenti.

In entrambi i casi, sia che si tratti di odontofobia (patologia riconosciuta dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità) sia che si tratti di bambini o adulti affetti da autismo o da altre disabilità gravi, l’odontoiatra si trova nella specifica necessità di gestire dei pazienti difficili.

Le cure dentali rientrano di fatto nei termini del diritto alla salute, per tale motivo in presenza di pazienti difficili, al fine di assicurare le doverose cure e le adeguate terapie che spettano a ogni individuo, è bene rivolgersi a centri specializzati che abbiamo risorse e strumenti che sappiano prendersene cura.

Se parliamo di odontofobici, i principali sintomi sono legati a stadi ansiosi: tremori, tachicardia, tensioni muscolari…mentre se i pazienti difficili sono affetti da autismo o altre disabilità c’è da considerare l’ipersensibilità afferibile a tutta la sfera emotiva e cognitiva: in entrambi i casi il dolore potrebbe essere un’esperienza traumatica difficile da dimenticare.

Quali accorgimenti per gestire i pazienti difficili durante un intervento di implantologia?

pazienti difficiliNel caso in cui un paziente difficile debba sottoporsi a un intervento di implantologia è consigliabile rivolgersi a un centro altamente specializzato che preveda un trattamento che offra al paziente la maggiore serenità possibile e garantisca così la buona riuscita dell’intervento stesso.

Uno degli accorgimenti che un centro odontoiatrico d’eccellenza può offrire ai pazienti difficili è la sedazione cosciente.

La sedazione cosciente è un metodo molto affidabile che prevede la figura dell’anestesista che terrà sotto controllo il livello di coscienza del paziente.

Questo tipo di anestesia è paragonabile in termini di efficacia all’anestesia totale: è infatti utile a eliminare completamente sensibilità e ansia generando nel paziente una condizione di serenità e rilassamento.

L’effetto dell’anestetico scompare rapidamente e al risveglio il paziente può lasciare lo studio dentistico senza alcun tipo di stordimento. La sedazione cosciente è consigliabile, oltre che per i pazienti difficili, anche per pazienti che soffrono di particolari patologie quali: cardiopatie, diabete, ipertensione.

Ogni giorno aiutiamo persone che hanno paura del dentista a ritrovare il sorriso e i denti; comprendiamo le paure del paziente e con la massima sensibilità ci approcciamo a persone con gravi problemi di salute; risolviamo anche i casi più difficili. Non esitare a contattarci se desideri prenotare una prima visita.

Per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione!