denti sensibili

Denti sensibili: perché caldo e freddo ci danno fastidio

I denti sensibili sono un problema molto diffuso. Cibi troppo caldi o bevande troppo fredde ci provocano fastidio e dolore ai denti. Cerchiamo di capire a cosa è dovuto.

Perché soffriamo di denti sensibili?

densi sensibili dentinaLa maggiore sensibilità dei denti è dovuta all’esposizione della dentina. La dentina è la parte del dente che si trova immediatamente sotto lo smalto dentale e avvolge a sua volta la polpa del dente, ossia la parte più profonda dell’elemento dentale. La dentina è attraversata da microscopici canali, detti tubuli dentinali, in cui sono contenute le terminazioni nervose.

Nel momento in cui le fibre nervose non hanno più alcuno strato protettivo e sono esposte a stimoli termici o meccanici reagiscono provocando quella spiacevole sensazione di fastidio e dolore.

Per evitare il problema dei denti sensibili, occorre proteggere lo smalto.

Quali sono le cause del deterioramento dello smalto dentale

La dentina è sottoposta a sollecitazioni nel momento in cui viene meno la protezione dello smalto. Ecco perché una delle azioni preventive rispetto all’ipersensibilità dei denti è la cura dello smalto.

Lo smalto può rovinarsi per molteplici motivi, tra i principali:

  • abrasione
  • erosione
  • traumi dentali
  • patologie specifiche

Abrasione

L’abrasione dello smalto può essere la conseguenza di un’azione meccanica continua. In particolare, lo smalto può essere abraso, in maniera inconsapevole, con il digrignamento dei denti (bruxismo) oppure da un vigoroso spazzolamento dei denti durante l’igiene orale, magari accompagnato anche da  un dentifricio particolarmente abrasivo.

Queste azioni meccaniche compiute ripetutamente consumano lo smalto fino alla parte più profonda della dentina causando appunto la sensibilità dei denti.

Erosione

L’erosione invece avviene per azione chimica. L’eccesso di acidi (bevande, agrumi, aceto…) provoca una lenta ma inesorabile erosione dello smalto. Un fenomeno che colpisce anche chi è affetto da particolari patologie alimentari, come i bulimici che sono soggetti a vomiti, o chi è affetto da reflusso gastroesofageo. In entrambi i casi aumenta il pH acido della bocca che provoca una graduale erosione della superficie dei denti.

Traumi dentali

I traumi dentali possono invece procurare microfratture allo smalto dentale. Le lesioni lo rendono particolarmente vulnerabile e espongono le terminazioni nervose.

Altre patologie

Tra le altre patologie che possono influire sulla sensibilità dei denti c’è sicuramente la carie dentale, la parodontite o semplicemente un eccesso di placca e tartaro. Ad accomunare queste patologie c’è l’eccesso di carica batterica che, colonizzando la superficie del dente, ne erode lo smalto.

C’è una soluzione ai denti sensibili?

Prima di avventurarsi in rimedi fai da te è sempre opportuno consultare il proprio odontoiatra. La terapia per i denti sensibili è strettamente correlata alla gravità della situazione. Ci sono casi in cui il dolore è percepito anche al solo respirare.

lifting dentaleIn casi gravi di abrasione o erosione l’odontoiatra potrà procedere con la ricostruzione delle parti danneggiate attraverso l’utilizzo di faccette dentali, preservando comunque la parte sana del dente.

In casi meno gravi si potrà invece procedere con una cura domiciliare che preveda l’utilizzo di prodotti specifici: spazzolino a setole morbide, dentifrici per denti sensibili, colluttorio. Ovviamente si dovrà fare molta attenzione nelle pratiche di spazzolamento e adeguare anche la dieta evitando cibi o bevande che siano troppo acidi.

Per il bruxismo un rimedio adeguato può essere il bite; si tratta di una mascherina da indossare sulle arcate dentali nelle ore notturne per evitare lo sfregamento dei denti.

Infine, ma certamente non meno importante è la pianificazione delle sedute di igiene orale profonda. Eliminare a fondo placca e tartaro garantisce la salute dello smalto e più in generale di tutto il cavo orale.

Come sempre, alla base di ogni terapia efficace c’è una corretta diagnosi. Per questo motivo nessun sintomo deve essere mai trascurato. Anche se i denti sensibili possono sembrare un problema banale, è importante sottoporsi a una visita di controllo per procedere con la giusta terapia e trovare una soluzione adeguata.

Per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione!