carie ai denti decidui

Carie ai denti decidui: da ignorare o curare?

La carie ai denti decidui, comunemente chiamati denti da latte, è una patologia sottovalutata perché comunemente si è portati a pensare che, siccome sono denti destinati a cadere, non è importante curarli.

Carie ai denti decidui: perché non sottovalutrarla

carie ai denti deciduiLa carie ai denti da latte è una patologia abbastanza diffusa nei bambini anche perché i più piccoli tendono a essere più golosi e magari a trascurare l’igiene orale.

Lo smalto dei denti decidui è molto più sottile rispetto a quello dei denti permanenti, a questo si aggiunge il fatto che anche la camera pulpare è più ampia, caratteristica che permette ai batteri di diffondersi molto rapidamente e dare origine all’insorgere della carie.

La carie, come tutte le patologie che possono insorgere durante il periodo della dentizione decidua, se trascurata può comportare una serie di complicazioni per la salute del bambino.  Vediamo quali.

Caduta prematura del dente

Perdere un dente da latte prima del tempo non è un episodio innocuo, potrebbe invece creare dei danni: nello sviluppo della dentizione permanente, a livello funzionale, ossia sulla masticazione e anche sullo sviluppo del linguaggio.

Un molare da latte viene sostituito verso i 10 anni ed è giusto prendersene cura sia per garantire il benessere sia per per evitare spostamenti nell’eruzione dei denti permanenti.

Estrazione del dente

Un dente estratto perché troppo malato ha gli stessi effetti di un dente caduto, si potrebbero verificare infatti le stesse conseguenze.

Come si cura una carie ai denti decidui?

La terapia per la cura dei denti da latte è la stessa che verrebbe applicata ad un adulto, ossia la devitalizzazione. È molto importante sottoporre il bambino a tale trattamento e curare i dentini cariati, intervenire per tempo significa infatti permettere al dente da latte di restare al suo posto fino alla sua naturale caduta. Un processo naturale che permette l’eruzione dei denti permanenti e il loro giusto posizionamento nell’arcata dentale.

Praticare la devitalizzazione su un bambino è un intervento abbastanza delicato che dovrebbe essere eseguito da un odontoiatra che abbia una notevole esperienza. Le radici dei denti da latte infatti sono molto più sottili rispetto a quelle dei denti permanenti e dunque è importante procedere con la massima attenzione.

Di solito i bambini sono molto agitati all’idea di sottoporsi a delle cure mediche per questo motivo, prima di procedere con la devitalizzazione, il dentista somministra un anestetico locale. In casi particolarmente difficili, bambini odontofobici o con disabilità, si procede con  la sedazione cosciente.

Come prevenire la carie nei bambini?

La regola prevenire è meglio che curare vale anche per i bambini e ovviamente un ruolo fondamentale, soprattutto nel campo della prevenzione odontoiatrica, lo hanno i genitori.

Quando i denti erompono necessitano di un’attenzione costante. La pianificazione di periodiche visite di controllo permette di monitorare lo sviluppo della dentizione e la presenza di eventuali patologie.carie ai denti decidui

A questo si deve aggiungere la trasmissione di alcune e importanti abitudini:

  • insegnare al bambino il corretto utilizzo dello spazzolino e la buona abitudine di lavare i denti dopo ogni pasto;
  • aiutare la fortificazione dello smalto dei denti del bambino con delle terapie a base di fluoro (consultare sempre il pediatra o il dentista);
  • non favorire lo scambio di posate e bicchieri con gli adulti, la saliva di una persona adulta può contenere dei batteri dannosi per i bambini e il contatto con essa potrebbe favorire l’insorgere della carie;
  • dopo il primo anno di età è bene sottoporre il bambino a dei controlli regolari.

Ogni piccolo cambiamento all’interno del cavo orale deve essere segnalato al pediatra o al dentista in tempi ristretti per permettere un intervento immediato che non abbia conseguenze sulla regolare crescita del bambino.